– Venerdì 24 marzo 2017 –
Riprendono le tradizioinali attività per i giovani aspiranti astronomi, organizzate presso l’Osservatorio Astronomico di Roma. Arriva a marzo il primo appuntamento del 2017 con le attività AstroKids. I giovani astronomi si cimenteranno nella comprensione delle Galassie: cosa sono, come sono fatte, qual è la loro evoluzione. Verranno accompagnati dai ricercatori dell’Osservatorio alla scoperta di questi antichi abitanti del Cosmo per poi cimentarsi nella costruzione della loro “Galassia Ideale”, frutto della fantasia e dell’inventiva di ogni singolo babyastronomo.
Non mancheranno, se il meteo ci sarà amico, le osservazioni con il telescopio.
I genitori, ospitati nella Cupola dell’Osservatorio, parteciperanno ad un incontro con la ricercatrice Silvia Piranomonte dal titolo:
“Viaggio tra le Galassie”
Una panoramica su questi affascinanti oggetti che a miliardi popolano il nostro Universo, che ne accompagnano l’evoluzione e che continuamente ci rivelano i segreti della materia, le sue leggi e il Cosmo che ci ospita.
Quando: 24 marzo 2017
Dove: INAF – Osservatorio Astronomico di Roma – Via Frascati 33 – Monte Porzio Catone (Roma)
Costo: € 10,00 (adulti e bambini) incluso buffet
Evento consigliato per: famiglie con bambini e pubblico generico non esperto
Durata orientativa: 2 ore e 30 minuti
Durante la serata sarà visitabile la mostra:
“Nidi di Stelle”
Scienza e arte alla scoperta del Cosmo dell’artista Enrico Benaglia. Nei locali dell’Osservatorio sono esposti quadri, sculture e collage ispirate all’Universo e che rimarranno in esposizione fino al 30 maggio 2017.

- ore 20:30 – Ingresso
- ore 21:00 – AstroKids : Costruiamo la Galassia
- ore 21:00 – In parallelo attività per i genitori
- ore 22:00 – A seguire buffet e osservazioni al telescopio
- ore 23:30 – Termine della serata
LA VISITA PREVEDE DEGLI SPOSTAMENTI A PIEDI ALL’INTERNO DEL PARCO, IN SPAZI ALL’APERTO. SI CONSIGLIA UN ABBIGLIAMENTO IDONEO.
- Contributo organizzativo: € 10,00 a pers. (adulti e bambini) incluso buffet
- Ingresso gratuito per disabili e bambini fino a 5 anni.
- Prenotazione obbligatoria
- Lo spettacolo è sconsigliato a bambini di età inferiore ad anni 7
- I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di 25 persone circa
- Le osservazioni astronomiche si effettueranno SOLO con meteo favorevole
- Per ragioni di sicurezza ed organizzative il numero massimo di partecipanti è limitato a 100 (adulti+bambini)
- Gli orari sono orientativi e potranno subire variazione
- L’accesso sarà garantito dalle ore 20:30 alle ore 21:30.
- La mancata partecipazione senza preavviso di almeno 48 ore non da diritto a rimborsi.
PRENOTAZIONI ONLINE
Tutte le attività pubbliche di Didattica e Divulgazione dell’Osservatorio Astronomico di Roma sono realizzate da:
Gruppo Diva & Ass. Estrellas y Planetas