“Unveiling the Cosmic Dawn: Exploring the High-Redshift Universe with JWST” – Sara Mascia, March 27th – Seminari del Dipartimento di Fisica, Università di Cagliari, INFN – Sezione di Cagliari

https://agenda.infn.it/event/40756/

Observing distant galaxies means looking back in time because the light from those objects shows us how they were billions of years ago. In less than two years since the beginning of observations, the James Webb Space Telescope (JWST) has revolutionized our understanding of the high-redshift universe.

This revolutionary instrument allows us to find and study galaxies that existed when the universe was very young, approximately “only” 350 million years after the Big Bang. Not only did galaxies exist at such a remote time, but we have found many more than our theoretical models had predicted. So how did the first galaxies form? How did they evolve? How did they contribute to the evolution of the Universe? In this seminar, I will discuss these and other surprises that the study of JWST data has revealed about the properties of these very distant galaxies and the most mysterious cosmic era in the history of the
Universe.

The event will take place in person in Sala Consiliare

Remote attendance via the Zoom platform at the following link:

https://infn-it.zoom.us/j/83682324121?pwd=ZlhsNzgxbGQwVGhVT2wrUHVwOU1DUT09

“L’Universo invisibile svelato dal Telescopio Spaziale James Webb” – Conferenza pubblica di Roberto Maiolino – 29 Febbraio 2024 h.18:00 – Dipartimento di Fisica La Sapienza

https://www.phys.uniroma1.it/fisica/archivionotizie/le-scoperte-del-telescopio-spaziale-james-webb-alla-sapienza

Lingua: ITALIANO

Il 29 febbraio 2024, alle 18.00, il Prof. Roberto Maiolino dell’Università di Cambridge (Regno Unito) terrà una conferenza pubblica sul tema “L’Universo invisibile svelato dal Telescopio Spaziale James Webb” presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma.

Il James Webb Space Telescope (JWST) è il più grande telescopio spaziale mai costruito. Questa fenomenale macchina del tempo è capace di fotografare le prime stelle, i primi buchi neri e le prime galassie che si sono formate poco dopo il Big Bang e di studiare le atmosfere dei pianeti extrasolari, andando alla ricerca di quelli più simili alla nostra Terra. Roberto Maiolino, parte del team di scienziati che ha seguito il progetto fin dall’inizio, racconterà le complessità di questo straordinario telescopio e svelerà i misteri che si celano dietro le sue immagini.

La conferenza è aperta alla cittadinanza e si terrà presso l’Aula Amaldi, Edificio Marconi del Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma. Sarà moderata dal Dr. Massimo Stiavelli, che dal 2012 guida il mission office di JWST presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, negli Stati Uniti.

L’evento è organizzato in collaborazione tra la Pontificia Accademia delle Scienze e Sapienza Università di Roma. Fa parte del programma di public engagement del workshop “Astrophysics: The James Webb Space Telescope. From first light to new world views”, che riunisce ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo presso la Pontificia Accademia delle Scienze tra il 27 e il 29 febbraio, per discutere dei primi, rivoluzionari risultati scientifici del potente osservatorio spaziale.

Il James Webb Space Telescope, lanciato il 25 dicembre 2021, è una collaborazione internazionale tra la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Canadese. 

Per ulteriori informazioni:

Visita il sito web del Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma:
https://www.phys.uniroma1.it/fisica/ 

Leggi il programma del workshop “Astrophysics: The James Webb Space Telescope. From first light to new world views” sul sito della Pontificia Accademia delle Scienze:
https://www.pas.va/en/events/2024/astrophysics.html

SHE ROCKS SCIENCE! – Evento in occasione dell’International Day of Girls and Women in Science, 12 Febbraio 2024

https://www.phys.uniroma1.it/fisica/archivionotizie/she-rocks-science

Lingua: ITALIANO

In occasione della giornata internazionale delle donne nella scienza, che si celebra tutti gli anni l’11 Febbraio, il Dipartimento di Fisica, in collaborazione con gli Enti attivi nel dipartimento (CNR, INFN, INAF, IIT), organizza un evento di formazione, divulgazione e networking aperto al corpo docente e studentesco.L’evento avrà luogo presso l’edificio Marconi di Fisica secondo il seguente calendario:

15:45-18:00 Aula Amaldi – Tavola rotonda su Donne e Scienza. Interverranno:
Camilla Gaiaschi (Università del Salento): Le disuguaglianze di genere in accademia: numeri, ragioni e meccanismi
Ilenia Picardi (Università Federico II di Napoli): Labirinti di cristallo nella scienza: un’analisi delle strutture di genere in Fisica
Mariacristina Sciannamblo (Università La Sapienza): Fare la differenza: raccontare l’informatica attraverso il genere
Eleonora Severini (Università di Pavia): “Whose science? Whose knowledge?” La prospettiva femminista in epistemologia
A seguire tavola rotonda con il pubblico presente

18:00-19:30 Primo piano Edificio Marconi- Meet and Greet: le giovani scienziate attive nel Dipartimento di Fisica presenteranno dei poster sulla loro attività di ricerca.I poster avranno carattere divulgativo in modo da essere accessibili anche a student* della laurea triennale e magistrale.

19:45-21:00 Piazzale antistante Edificio Marconi – Dj Set and Apero: momento di musica e condivisione aperto a tutt*.