Computing Methods for Astrophysics

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/lucagrazianiuniroma1it

Questo corso è tenuto da Giancarlo de Gasperis e Luca Graziani ed è un corso facoltativo per il corso di laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il corso si tiene al primo semestre del secondo anno.

Lo studente che segue proficuamente il corso sviluppa una conoscenza dei metodi principali per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, che sono alla base dei meccanismi fisici che governano la dinamica dei sistemi celesti a molti corpi e dei sistemi astrofisici complessi di natura fluidodinamica. Allo stesso tempo sviluppa tecniche avanzate di elaborazione di dati astronomici che prevedano manipolazione algebrica e analisi/interpretazione statistica. Attraverso una serie di esercitazioni di laboratorio al computer, inoltre,  lo studente, seguito a stretto contatto dal docente, ha la possibilità di sviluppare programmi in linguaggio FORTRAN 2018 (o, in alternativa C/C++) che implementino tecniche di calcolo parallelo concorrente e distribuito, cosi’ da mettere in pratica una (o più) delle tecniche numeriche presentate nella sezione frontale del corso. Le conoscenze maturate in questo insegnamento sono fondamentali e propedeutiche per il successivo lavoro di preparazione di una tesi di laurea in astrofisica teorica o maggiormente orientata all’analisi di dati reali.

Prof. G. de Gasperis Edificio Marconi Stanza 131b
            (email contatto: giancarlo.degasperis@uniroma1.it)

Prof. L. Graziani Edificio Marconi Stanza 130-c
          (email contatto: luca.graziani@uniroma1.it)

Astrofisica Extragalattica

Questo corso è tenuto da Laura Pentericci ed è un corso facoltativo per il corso di laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il corso si tiene al secondo semestre del primo anno.

Il corso fornirà una panoramica completa sulle proprietà fisiche e statistiche degli oggetti extragalattici: Galassie, Nuclei Galattici Attivi, Ammassi di Galassie, Mezzo InterGalattico, sia nell’Universo locale che ad alti redshift. Fornirà inoltre le capacita’ per interpretare l’emissione spettrale e le proprietà morfologiche e dinamiche di tali sistemi, in particolare quelle derivate da telescopi ottici, infrarossi e submillimetrici di ultima generazione. Il corso servirà a inserire tali conoscenze nel contesto del modello cosmologico corrente di evoluzione delle strutture cosmiche.

Stellar Astrophysics course

https://www.phys.uniroma1.it/fisica/en/node/10210

This course is given by Raffaella Schneider and it is a compulsory course for the master degree in Astronomy and Astrophysics of the University of Rome “La Sapienza”.

It is usually held from late February to the mid of June.

The course aims to describe the structure and evolution of stars in the more general context of galaxy evolution. At the end of the course, students will gain a deep knowledge of the physical processes that regulate the structure and evolution of stars of different mass, from the pre-main sequence phase to the final evolutionary phases. In the second part of the course we will introduce fundamental elements of the physics of the interstellar medium to understand the star formation process and its consequences on the evolution of galaxies.