– Venerdì 07 Aprile 2017 –
L’opera e l’ingegno di Galileo Galilei segnano il punto di non ritorno per la Scienza moderna: le scoperte che fece, con l’ausilio di un semplicissimo cannocchiale e la definizione del metodo di indagine scientifica hanno rivoluzionato per sempre il mondo della Scienza, non solo nel campo dell’Astronomia ma in tutti i rami della moderna ricerca scientifica.
La sua vita e i contrasti con le autorita` della Chiesa portarono, molti anni dopo la sua morte, alla separazione tra Scienza e Religione. Fabrizio Vitali e Luigi Pulone ci guideranno al confronto tra il passato e il presente delle scoperte scientifiche, uno sguardo all’eredita` che Galileo Galilei ci ha lasciato, che ci ha permesso di arrivare sulla Luna o di osservare, con occhi potentissimi, le piu` remote zone del nostro Universo. Galileo, le sue scoperte e le nuove domande dell’astrofisica moderna. Cosa vide Galileo e cosa riusciamo a vedere noi, ora, con i mezzi a disposizione del moderno astronomo.
In contemporanea, per i più giovani (7-12 anni) che vengono in Osservatorio con mamma e papà, organizziamo visite guidate a
Un viaggio virtuale alla scoperta delle meraviglie dell’Universo, dove è possibile giocare con la gravità, capire cosa succede se ci si avvicina in un buco nero, vedere il passaggio dei raggi cosmici o assistere alla proiezione 3D dell’evoluzione dell’ìUniverso.
Quando: 7 aprile 2017
Dove: INAF – Osservatorio Astronomico di Roma – Via Frascati 33 – Monte Porzio Catone (Roma)
Costo: € 10,00 (adulti e bambini) compreso buffet
Evento consigliato per: pubblico adulto generico mediamente esperto – famiglie
Per bambini di età superiore ai 7 anni è prevista un’attività alternativa
Durante la serata sarà visitabile la mostra:
“Nidi di Stelle”
Scienza e arte alla scoperta del Cosmo dell’artista Enrico Benaglia. Nei locali dell’Osservatorio sono esposti quadri, sculture e collage ispirate all’Universo e che rimarranno in esposizione fino al 30 maggio 2017.

- Ore 20:30 – Ingresso
- Ore 21:00 – “Galileo Inquieto” F.Vitali – L.Pulone
- Ore 21:00 – Visita guidata all’ASTROLAB per i più giovani
- A seguire buffet e osservazioni al telescopio
- Ore 23:30 – Termine della serata
- Prenotazione obbligatoria
- Contributo organizzativo: € 10,00 a persona (adulti e bambini) incluso buffet
- Ingresso gratuito per disabili e bambini fino a 5 anni.
- Lo spettacolo è sconsigliato a bambini di età inferiore ad anni 7
- I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di 25 persone circa
- Le osservazioni astronomiche si effettueranno SOLO con meteo favorevole
- Per ragioni di sicurezza ed organizzative il numero massimo di partecipanti è limitato a 100
- Gli orari sono orientativi e potranno subire variazione
- L’accesso sarà garantito dalle ore 20:30 alle ore 21:30
- La mancata partecipazione senza preavviso di almeno 48 ore non da diritto a rimborsi
- L’accesso ai telescopi potrebbe presentare delle difficoltà per disabili
PRENOTAZIONI ONLINE
Tutte le attività pubbliche di Didattica e Divulgazione dell’Osservatorio Astronomico di Roma sono realizzate da:
Gruppo Diva & Ass. Estrellas y Planetas