Per motivi tecnici, indipendenti dalla nostra volontà, siamo costretti ad annullare la serata “Einstein e Picasso”.
Ci scusiamo per l’inconveniente.
L’evento sarà riprogrammato prossimamente
– Venerdì 12 maggio 2017 –
Pietro Greco ci aiuta a comprendere il fervore scientifico e artistico che ha animato i primi decenni del ‘900 e che vede in Albert Einstein e Pablo Picasso gli esponenti di spicco di un comune senso del reinventare e reinterpretare scienza e arte.
Nel 1905 un giovane impegato dell’Ufficio Brevetti di Berna, Albert Einstein, 26 anni appena, pubblica due note sulla “relatività ristretta” con ciò rivoluziona per sempre i concetti di spazio assoluto e di tempo assoluto in fisica.
Nel 1906, un giovane pittore spagnolo che opera a Parigi, Pablo Picasso, 26 anni appena, inizia a dipingere “Le damigelle di Avignone” con cui inaugura la stagione del cubismo e reinventa per sempre i concetti di spazio assoluto e di tempo assoluto nelle arti figurative.
C’è una singolare coincidenza cronologica, tra questi due eventi. Frutto del caso, di un generico spirito dei tempi o di qualche nascosta causa comune?
Chi è Pietro Greco
Giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, e’ socio fondatore della Fondazione IDIS-Citta’ della Scienza di Napoli. Collabora dal 1987 con il quotidiano l’Unita’, dal 1991 con il quindicinale Rocca. E’ conduttore, con altri, del programma radiofonico Radio3Scienza, e’ direttore della rivista “Scienza & Societa'” edita dal centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano, e condirettore del web journal “Scienzainrete” edito dal Gruppo 2003. Collabora con molte università’ sui temi della comunicazione della Scienza e dei rapporti tra scienza e società’. E’ stato a lungo condirettore del Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste.
In contemporanea, per i più giovani (6-11 anni) che vengono in Osservatorio con mamma e papà, organizziamo una nuova attività laboratoriste dal titolo:
Pitturiamo l’Universo
Un esercizio ludico didattico finalizzato alla rappresentazione dell’Universo partendo da immagini reali e giungendo alla percezione grafica che i piccoli visitatori hanno del Cosmo in cui viviamo.
Quando: 12 maggio 2017
Dove: INAF – Osservatorio Astronomico di Roma – Via Frascati 33 – Monte Porzio Catone (Roma)
Costo: € 10,00 (adulti e bambini) compreso buffet
Evento consigliato per: pubblico adulto generico mediamente esperto – famiglie
Per bambini di età superiore ai 6 anni è prevista un’attività alternativa
Durante la serata sarà visitabile la mostra:
“Nidi di Stelle”
Scienza e arte alla scoperta del Cosmo dell’artista Enrico Benaglia. Nei locali dell’Osservatorio sono esposti quadri, sculture e collage ispirate all’Universo e che rimarranno in esposizione fino al 30 maggio 2017.

- Ore 20:30 – Ingresso
- Ore 21:00 – “Einstein & Picasso” P. Greco
- Ore 21:00 – “Pitturiamo l’Universo” – Laboratorio didattico per i più giovani
- A seguire buffet e osservazioni al telescopio
- Ore 23:30 – Termine della serata
- Prenotazione obbligatoria
- Contributo organizzativo: € 10,00 a persona (adulti e bambini) incluso buffet
- Ingresso gratuito per disabili e bambini fino a 5 anni.
- Lo spettacolo è sconsigliato a bambini di età inferiore ad anni 6
- I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di 25 persone circa
- Le osservazioni astronomiche si effettueranno SOLO con meteo favorevole
- Per ragioni di sicurezza ed organizzative il numero massimo di partecipanti è limitato a 100
- Gli orari sono orientativi e potranno subire variazione
- L’accesso sarà garantito dalle ore 20:30 alle ore 21:30
- La mancata partecipazione senza preavviso di almeno 48 ore non da diritto a rimborsi
- L’accesso ai telescopi potrebbe presentare delle difficoltà per disabili
PRENOTAZIONI ONLINE
Tutte le attività pubbliche di Didattica e Divulgazione dell’Osservatorio Astronomico di Roma sono realizzate da:
Gruppo Diva & Ass. Estrellas y Planetas