
- Questo evento è passato.
L’utilità della Scienza inutile
10 Ottobre 2017 @ 11:30 - 12:30
Se i risultati scientifici finanziati con i soldi dei contribuenti sono “beni pubblici”, è utile o addirittura etico spendere miliardi per cercare una particella elementare? O per andare a visitare un satellite di Giove o cercare l’acqua su Marte? O per osservare una galassia ai confini dell’Universo? In altre parole, è utile finanziare la ricerca di base? E se sì, con che risorse? E per fare quale tipo di ricerca?
La competizione è diventata una delle maggiori forze trainanti per la ricerca. Ma siamo sicuri che il modello “competition-driven science” sia davvero quello migliore?
Di più, sta cambiando il concetto stesso di conoscenza? Siamo sicuri che sia ancora valido e applicabile oggi il “metodo scientifico” introdotto da Galileo più di 400 anni fa?
Le risposte a tutte queste domande non sono scontate, anzi, possono contenere molte sorprese non tutte piacevoli o rassicuranti, risposte tra le quali cercheremo di orientarci usando un punto di vista non sempre convenzionale.
La presentazione, in Italiano, è aperta a tutto il personale, anche ai non specialisti del settore.